Questo progetto è stato realizzato da me per l'esame di Laboratorio di Progettazione Architettonica I
L'area di progetto si trova a Gorizia in via Formica.
La destinazione d'uso scelta è Mostra - Area Espositiva.
PROSPETTI
PIANTE
Come si può ben notare dalla Planimetria il lotto ha dimensioni molto ridotte e questo fattore ha inciso pesantemente nella progettazione dell'edificio, perchè costringeva a sfruttare l'altezza non consentendo espansione.
Un altro aspetto fondamentale di questo progetto è lo studio della luce e degli affacci; come si può vedere dalla planimetria il lotto interessato è affiancato da due abitazioni una con cinque e l'altra con tre piani fuori terra, il lato verso la strada è rivolto verso Nord-Est e l'unico lato che riceve illuminazione diretta del sole è quello sul retro, che però è rinchiuso da un edificio che crea una corte alto 9 metri.
La destinazione d'uso dell'edificio comportava ad una necessità di un illuminazione naturale così si è pensato di ricavare delle aperture facendo arretrare la muratura perimetrale permettendo in questo modo di portare le luce diretta anche al piano terra.
Il problema dello spazio un una situazione come questa è sicuramente uno dei punti da risolvere nella progettazione, e proprio questo il motivo per cui si è creato un estrusione del volume nel prospetto su via Formica.
Questa estrusione permette di creare uno vuoto interno per tre piani che permette ad uno spazio stretto e lungo di trasformarsi in qualcosa di più complesso e crea stupore ed emozioni per il visitatore che vi entra.
Da questa sezione prospettica si osserva molto bene la disposizione interna delle scale che è volutamente articolata per dare al visitatore un senso di disorientamento, perchè esso spezza la monotonia e provoca una conseguenza importante: la persona inconsciamente diventa più attenta a cosa la circonda, indipendentemente da ciò che viene esposto è l'architettura che influisce e coinvolge il visitatore innanzitutto.
In questo render si notano le finestre a forma di cuneo, ce ne sono tre una di queste è la continuazione del rivestimento dello sbalzo e si sporge andando a cercare il sole per portarlo all'interno della struttura, le tre aperture sono orientate verso sud e dalla sezione prospettica possiamo osservare l'apporto luminoso che fornisce agli ambienti interni.
Sono pensati per portare la luce all'interno in maniera indiretta e di consentire l'affaccio solo se lo si cerca.
Di seguito troverete le tavole redatte per l'esame.
PLANIMETRIA
PROSPETTI
PIANTE
SEZIONE
VISTE - PIANTA TETTO
PLASTICO
TAVOLA INTERPRETATIVA
(sculture di Calder e dipinti di Frank Stella)
Nessun commento:
Posta un commento