Lab Urbanistica 1_Raised Greenway

Work in progress


Questo studio si attesta su un'area a nord di Udine, sul territorio del comune di Tavagnacco.


Di seguito una serie di tavole tratte dal book che riprende l'iter progettuale, in seguito aggiornerò con l'evoluzione del progetto.


Seconda consegna: concept di progetto



















Terza esercitazione: individuazione dell'area d'intervento






Workshop
questa è la fase pre esame, dove il progetto ha già raggiunto una definizione tale da poter essere studiato a scale più ravvicinate come 1:2500, 1:1000, 1:500
così attraveso l'approfondimento dei ragionamenti di Bernardo Secchi



sviluppiamo così le linee guida e i concept




questa immagine è stata la prima a tradurre i ragionamenti e i concept
del progetto in elementi concreti se pur ancora semplici.



Da questo primo punto il progetto si è evoluto andando ad indagare sugli spazi, sui percorsi e sul concetto fondamentale di ecologia che inserisce questo progetto in un contesto come il corridoio verde.
Come si nota dalla foto e dalla tavola sottostante l'utilizzo del tetto verde non solo sul nuovo ma anche sull'esistente, in primis per un ragionamento di permeabilità del suolo, un argomento molto attuale che necessiterebbe di un approfondimento separato, e per portare varie innovazioni sia dal punto della fruizione da parte del cittadino di spazi attualmente privi di valore, sia dal punto di vista energetico; il tetto giardino infatti ha una conformazione diversa dagli altri pacchetti di copertura, l'utilizzo di diverse specie di verde, intensivo o estensivo, possono portare oltre ad un importante diminuzione dell'inquinamento dell'aria anche ad un aumento della biodiversità grazie all'uso controllato di varie specie di flora.

Un altro argomento che abbiamo voluto sviluppare è stato l'utilizzo di soluzioni per la creazione di energie rinnovabili, che non sono state semplicemente applicate a conclusione del progetto, ma sono inserite all'interno del ragionamento del corridoio verde cercando di integrare queste strutture all'interno degli spazi più semplici come la presenza dell'eolico all'interno dei vari parchi sopraelevati, o il fotovoltaico utilizzato come scelta di copertura abbinata al tetto verde.




questa tavola raccoglie gli schemi progettuali delle tre diverse aree d'intervento, delle viste sulla destra (riportate di seguito) una planimetria in scala 1:2500 e 2 sezioni dell'intero filamento.






qua potete vedere l'attacco a terra dove si notano le strade carrabili, le aree di parcheggio e le zone pedonali; lo spazio verde nella parte destra del progetto dove vedete dei quadrati è stata pensato come fitodepurazione/parco ossia un processo naturale per depurare le acque di scarico della zona industriale dando inoltre la possibilità di sosta e di passeggiata nell'area.

di seguto vedrete varie viste che vanno a descrivere il progetto











Nessun commento:

Posta un commento