Realtà Aumentata




                Cos'è la Realtà Aumentata?


“Con il termine 'Realtà Aumentata' (Augmented Reality) ci si riferisce ad un insieme di tecnologie che consentono la fusione di reale e virtuale.
Contrariamente a quanto avviene nel caso della Realtà Virtuale in cui l'utente è immerso in un mondo sintetico completamente ricostruito al computer, con il quale interagisce per mezzo di opportuni sensori ed effettori, nelle Applicazioni di Realtà Aumentata (Augmented Reality) sono i dati virtuali ad essere sovrapposti e integrati nel mondo reale, nello spazio fisico. Questa integrazione da vita di fatto a uno spettro infinito di applicazioni in diversissimi domini applicativi.”1


Presentazione del modello tramite la Realtà Aumentata in sede di Laurea


La Realtà Aumentata permette di visualizzare un oggetto tridimensionale riprendendo con una videocamera un “marker” (immagine prestampata associata all'oggetto) e di poter interagire semplicemente spostandolo fisicamente.
Questo nuovo strumento di rappresentazione è destinato a rivoluzionare la concezione attuale della tridimensionalità digitale; se si pensa alla mera utilità del disegno digitale, quella cioè di rappresentare un idea, un concetto, e la sua evoluzione, dai primi software CAD bidimensionali, ai più evoluti programmi di modellazione parametrica, la posizione dell'utente finale è stata sempre di spettatore rispetto al processo.
Considerando il caso in cui si presenti un progetto ad un committente, tendenzialmente profano di rappresentazione architettonica, con le comuni rappresentazioni grafiche, egli difficilmente comprenderà una pianta o ancor meno potrebbe fruire di un più chiaro modello tridimensionale, per cui occorrerebbe un minimo di dimestichezza con i software, ed è proprio in questo momento che la Realtà Aumentata potrebbe realmente stravolgere l'idea canonica di rappresentazione, l'utente finale potrebbe interagire semplicemente con il modello tridimensionale dell'edificio solamente ruotando la mano o avvicinandola allo strumento di ripresa video.


                 Il mio lavoro



Per la realizzazione del modello ho utilizzato Autodesk Revit, successivamente ho esportato il modello in formato FBX importandolo in Autodesk 3D Max Studio, dallo stesso programma grazie il plugin di InglobeTecnologies, ho associato il modello ad un marker e l'ho reso compatibile all'esportazione.


Nella tesi si trovano queste due immagini:

Marker 1 http://www.marsphoto.it/1.armedia

Marker 2 http://www.marsphoto.it/2.armedia
Questi marker contengono al loro interno dei QR Code, un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata, che, fotografati da uno smartphone forniscono solitamente un indirizzo sul web. (per approfondire)

Solitamente i marker per la Realtà Aumentata contengono al loro interno immagini come potete notare del marker di default:
L'idea di inserire il QR all'interno del marker mi è venuta pensando al modo per massimizzare il metodo di condivisione, dando la possibilità di scaricare il modello dal QR code e visionarlo dallo stesso marker.

Sarebbe così possibile inserire tra gli elaborati di un progetto, affiancando a piante e prospetti, un marker simile dando la possibilità a chiunque di visualizzare il modello 3D in maniera semplice e veloce.


                 Come visualizzare un modello 3D sul proprio PC


  1. Per visualizzare il modello è sufficiente avere una webcam sul proprio PC
  2. Bisogna installare il programma gratuito AR-Media Player
  3. Stampare il marker (Marker 1 o Marker 2 li trovate sopra)
  4. Scaricare il file del modello (fotografando il QR con un apposito programma o cliccando i link vicino ai rispettivi Marker per esempio  http://www.marsphoto.it/1.armedia)
  5. Avviare il programma AR-Meida Player
  6. Aprire il file del modello 3D scaricato








1 InglobeTechnologies, 2013, Sistemi di Augmented Reality, disponibile su http://www.inglobetechnologies.com/it/realta-aumentata.php


News Coming!!!!

eccoci qua,
prossimamente andrò ad integrare il mio blog/portfolio con i miei lavori svolti nei vari laboratori universitari...

Tenete d'occhio il Blog x le news